testpic

Antiche Vie

Il progetto "Antiche Vie" ha compreso la realizzazione, il ripristino e la manutenzione dei sentieri "Sentiero delle Coste", "Sentiero Le Gardenate", "Sentiero del Col de la Cros", "Sentiero Fontana Nai", "Sentiero Militare dell'Aspra" e il recupero dei siti storico monumentali del "Col de la Cros" e del "Bus del Ciodo".

Grazie alla collaborazione di tante persone volenterose e alle preziose testimonianze dei pochi anziani che hanno conservato il ricordo dei racconti dei loro padri si sono potuti ricostruire due siti di importanza storico monumentale quali sono "Il Col de la Cros" (4) e il "Bus del Ciodo" (1). Il primo dei due siti è in realtà il crinale naturale del Col Piai, la cui somminità è oggi illuminata da una Croce, che vi fu posta proprio alla fine della Grande Guerra, dagli abitanti del paese come ringraziamento per la fine degli avvenimenti bellici che lo avevano sconvolto. Il secondo sito storico-monumentale è il crinale del Monte Castel che segna oggi il confine tra i comuni di Farra d'Alpago e Puos d'Alpago e che viene comunemente ricordato dagli abitanti del paese come al "Bus del Ciodo" (1) e dove, durante l'anno di occupazione austro-tedesca, rimase posizionato su questo colle un obice austriaco, prendendo tale denominazione dal "chiodo" che gli ufficiali austro-tedeschi avevano fissato sulla parte centrale superiore dell'elmo. Il "Sentiero Militare dell'Aspra" (1) che fa parte del percorso storico-naturalistico, collega il sito del "Bus del Ciodo" al paese di Farra.

Oltre a questi due siti appena descritti fanno parte del percorso il "Sentiero delle Coste" (2) e il "Sentiero le Gardenate" (3). Del primo possiamo affermare con certezza che si tratta di un'antica arteria che collegava il centro storico del paese con gli insediamenti e le case coloniche poste a monte del paese stesso. L'arteria era senz'altro una via di transito completamente lastricata e cinta ai lati da muri in pietra a secco. del secondo sentiero o "Sentiero le Gardenate" possiamo dire che si trattava in realtà di una strada secondaria che univa tramite un breve tragitto il centro abitato e gli insediamenti sparsi in località "Piai". infine è stato possibile recuperare il sito di importanza socio-culturale "Sorgente Fontana Nai" (5) e l'omonimo sentiero, che fanno parte del patrimonio storico del nostro paese salvadole dall'incuria e dall'abbandono.

Request informations
Learn Family and friends Nature & Wild Meschio

Alpago

Discover
Houses

Partners

Veneto Rivers Holiday represents a project consistent with the Strategic Regional Tourism Plan Veneto, designed in synergy and complementarity with the objectives of the various OGD involved.
It invites and it is open to the active involvement of local governments.

Thank you

Thank you: we have sent you an email to activate your subscription and select your preferences if applicable

Close

Credits

Official site of the Temporary Association of Companies “Veneto Rivers Experience”.

The A.T.I. Veneto Rivers Experience thanks all those who collaborate and have collaborated in the realization of this web project for the promotion of experiences and valuable time to spend along the Venetian rivers from the Dolomites to Venice.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Web project, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Close

Thank you

Your request has been successfully submitted, we will reply to you as soon as possible. A copy of your message has been sent to your email address.

Close

Filter by the dates you set

Close

Request informations and reservations