testpic

Attualità di una metamorfosi - rassegna “Libri in Zattera”

Attualità di una metamorfosi - rassegna “Libri in Zattera”

“Attualità di una metamorfosi” presenta libri oggetto realizzati da Flavio Da Rold, Alfonso Lentini e Giorgio Vazza, artisti residenti nel Bellunese e da tempo attivi a livello nazionale e internazionale in questo importante settore dell'arte contemporanea.

Il libro oggetto è una forma d’arte la cui origine risale al Futurismo e al periodo delle avanguardie novecentesche, ma è ancora oggi una realtà viva e vivace.

Intrecciato ad altre modalità di sperimentazione verbo-visuale come la poesia visiva o la scrittura asemica, questo particolare filone di ricerca si differenzia nettamente dal tradizionale “libro d’artista” perché sottrae il libro alla sua funzione specifica, lo rende “illeggibile” e lo converte in autonoma opera d’arte.

Sottoponendo il libro a metamorfosi, ibridazioni, stravolgimenti, artisti di tutto il mondo hanno realizzato opere originali e spiazzanti, da fruire con sguardo aperto e libero da schemi.

Hanno prodotto libri oggetto Filippo Tommaso Marinetti, Fortunato Depero, Bruno Munari, Enrico Baj, Emilio Isgrò, Irma Blank, Giosetta Fioroni, Maria Lai, Mirella Bentivoglio, Yoko Ono, Guy Debord, Joseph Kosuth, Sol LeWitt e molti altri.

Oggi, con l'avvento del digitale, la comunicazione si smaterializza e il libro cartaceo non è più, come è stato per secoli, il principale mezzo di trasmissione del sapere.

Un'operazione artistica che mette al centro la componente materiale del libro, risulta perciò molto attuale perché, operando una metamorfosi che trasforma il libro in opera d'arte, punta l'attenzione sulla sua struttura fisica e avvia una riflessione sulle altre trasformazioni in corso nel mondo della comunicazione.

Flavio Da Rold nasce nel 1945 a Belluno, dove vive e lavora. Nei primi anni '70 frequenta lo studio dell'artista Antonio Bassetto, dove si forma come pittore. Dopo varie esperienze astratte e informali nella pittura, la sua ricerca artistica si orienta nel campo dell'installazione.

Con l'uso di materiali naturali come il legno, il ferro e il cemento e con la presenza costante del colore, crea opere tridimensionali capaci di interagire sempre con lo spazio, il tempo e la memoria, impegno teso a stabilire un rapporto corretto ed equilibrato tra arte e territorio.

Nel corso della sua ricerca ha realizzato anche numerosi libri oggetto. Alla fine degli anni ’80 è stato uno dei fondatori del “gruppo ZED” e successivamente del gruppo “ALTA QUOTA”, con i quali ha partecipato a importanti manifestazioni fra cui la Biennale di Venezia.

È stato uno dei fondatori della rassegna di arte contemporanea “Portici inattuali” che si è svolta a Sitran d’Alpago dal 1989 al 2001.

Alfonso Lentini (Favara, 1951) si è formato nel clima delle neo- avanguardie siciliane del secondo Novecento.

Dalla fine degli anni Settanta vive a Belluno. La sua attività spazia dalle arti visive alla scrittura.

Nelle sue numerose mostre e installazioni tenute in Italia e all’estero propone libri oggetto, scritture verbo-visive e asemiche, libri d’artista e in generale opere basate sulla valorizzazione della parola nella sua dimensione materiale e gestuale. La sua prima personale risale al 1976.

Nell’ambito di un progetto collettivo sulla poesia curato da Marco Nereo Rotelli, nel 2001 ha partecipato alla 49a Biennale di Venezia. Nel 2013 ha realizzato insieme ad Aurelio Fort il progetto artistico internazionale “Resistere per ri/esistere” culminato con una grande installazione urbana per le vie e le piazze di Belluno.

Il suo libro più recente è Noi siamo i lupopesci (pièdimosca edizioni 2023).

Giorgio Vazza (Longarone, 1952) vive a Sitran d’Alpago BL. La sua ricerca si sviluppa tra disegno, pittura, installazioni, land art e libri oggetto. È stato tra i direttori artistici della rassegna d’arte contemporanea “Portici Inattuali” (Sitran 1989-2001).

È presente in significative manifestazioni artistiche in Italia e all’estero, tra cui “XLVI Biennale Internazionale d’Arte di Venezia” (1995), “Stazione Topolò” (Topolò, UD 1994 e 1997), “Humus Park” (PN 2014 e 2016 con F. Da Rold).

Nel 2001 progetta e realizza con gli artisti Da Rold e Ricci l’installazione DNA Conchiglia Cattedrale inaugurata presso l’Ospedale di Belluno dal Premio Nobel Rita Levi Montalcini.

Nel 2023 realizza l’immagine ufficiale della 27a edizione del festival “Oltre Le Vette” dove presenta la sua personale Luoghi Riflessi. Nell’ambito del disegno e della pittura degno di nota è il progetto Pascolo Vagante, una serie di dipinti e disegni sul tema della transumanza.

La mostra viene inaugurata sabato 29 marzo alle ore 17.00, con un intervento critico di Serena Dal Borgo, e fa parte della rassegna “Libri in Zattera”.

Maggiori informazioni a segreteria@borgopiaveetc.it.


Request informations

Borgo Piave ETC

See on map

via dei Molini, 3 Belluno (BL), Piano nobile di Palazzo Doglioni

Tel: +39 351 3785750

Learn Family and friends If it rains? Spring Piave

Belluno

Discover
Houses

Stories to tell

Unusual Caorle: leisurely journeys between land and sea

Unusual Caorle: leisurely journeys between land and sea

16 June 2024

Looking to spend a day on a boat or cycling to discover a different side of Caorle, away from the golden beaches and the bustling atmosphere of the historic ...

The magic of fishing: a return to the essence

The magic of fishing: a return to the essence

13 June 2024

Discover the allure of the Meschio River, a natural treasure perfect for fly fishing. Learn about the fish species, fishing zones, and everything you need ...

A river of flavours: an emotional journey through the gourmet cuisine of Veneto

A river of flavours: an emotional journey through the gourmet cuisine of Veneto

25 October 2023

Discover how gourmet cuisine becomes an emotional language that connects communities, celebrates the land, and invites exploration. ...

Partners

Veneto Rivers Holiday represents a project consistent with the Strategic Regional Tourism Plan Veneto, designed in synergy and complementarity with the objectives of the various OGD involved.
It invites and it is open to the active involvement of local governments.

Thank you

Thank you: we have sent you an email to activate your subscription and select your preferences if applicable

Close

Credits

Official site of the Temporary Association of Companies “Veneto Rivers Experience”.

The A.T.I. Veneto Rivers Experience thanks all those who collaborate and have collaborated in the realization of this web project for the promotion of experiences and valuable time to spend along the Venetian rivers from the Dolomites to Venice.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Web project, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Close

Thank you

Your request has been successfully submitted, we will reply to you as soon as possible. A copy of your message has been sent to your email address.

Close

Filter by the dates you set

Close

Request informations and reservations