Antica sede di una comunità ebraica di Ceneda, il Ghetto fu abitato già dalla fine del XIV secolo. All'interno venne aperto un banco dei pegni sotto espressa richiesta del Vescovo MarcAntonio Mocenigo in un momento di gravi crisi economica. Successivamente visti come una minaccia, nel corso del Seicento venne ripetutamente richiesta la loro espulsione e nel 1768 venne loro proibito il commercio di "biade e vini": divieto revocato due anni dopo. A ricordo della comunità è attualmente presente un edificio a portico, un tempo magazzino dei cereali, una lapide del 1771 e il cimitero che sorge vicino a quello di Ceneda. Era presente anche una sinagoga, rimasta in funzione fino al 1910. Negli anni '50 venne smontata e trasferita con gli arredi al Museo Israel di Gerusalemme.
Ghetto ebraico
Ghetto ebraico
See on mapVia Daniele Manin Vittorio Veneto 31029 Vittorio Veneto
E-mail: info@ghettovittorioveneto.it
Partners
Veneto Rivers Holiday represents a project consistent with the Strategic Regional Tourism Plan Veneto, designed in synergy and complementarity with the objectives of the various OGD involved.
It invites and it is open to the active involvement of local governments.
Partners of the project: DMO Dolomiti; Città d'Arte e Ville Venete del Territorio Trevigiano; DMO Caorle; OGD Jesolo-Eraclea.
Members: A Ceda Toa; Alce Rossa; Alterevo Società Benefit Srls; Relais Althea; Centro Vacanze Villaggio San Francesco; Camping Al Lago di Lago; Centro Consorzi; Centro Papa Luciani; Gruppo CNE; Comiotto Auto; Consorzio per la Tutela del Formaggio Piave DOP; Barbasso srl; B&B Ceda Vecia; B&B DeBy; Dolci Palmisano; Residenza Domino; Forcoop CORA; Hotel Calvi; Locanda Solagna; Marco Polo Suite Resort; Pasticceria Gaggion; The Klondike Caffè; Trattoria L’Oasi; Unisono Factory