Se siete appassionati di antiche bellezze architettoniche e allo stesso tempo volete bearvi di meravigliosi paesaggi rurali il “Giro delle Ville” fa al caso vostro. Lasciate l’auto in piazza a Trichiana e seguendo il segnavia 2324, addentratevi tra le stradine che vi portano attorno all’abitato e alle sue frazioni. Ammirate le dimore nobiliari e gentilizie edificate tra il XVI e il XVIII secolo tuttora ancora ben conservate.
Nelle vicinanze trovate Villa Piloni-Federici-Foscolo, tutt’ora abitata e visitabile esclusivamente su prenotazione. Costruita nelle vicinanze dell’antico castello, raso al suolo dopo la battaglia di Casteldardo combattuta tra Bellunesi e Trevigiani per il controllo del territorio e delle vie di comunicazione, mantiene ancor oggi intatta attorno a sè la campagna contadina di prati, vigneti e campi coltivati.
Bellissime anche le chiesette che si incontrano lungo il percorso. Non potete perdere la Pieve di S. Felice, considerata una delle più antiche della Valbelluna e antica parrocchiale del VI sec., situata in posizione strategica nelle vicinanze del fiume Piave, dove esisteva un traghetto per il trasporto di cose e persone sotto la giurisdizione del Maggior Consiglio di Belluno.
Il percorso si può fare tutto l'anno ed è adatto anche alle gravel e al nordic walking.