E' stata ricostruita una prima volta dopo gli eventi franosi del 1771 e una seconda dopo un furioso incendio che la devstò nel 1899. Il recente restauro ha ridisegnato il profilo dei tetti riportandone le falde alle precedenti fattezze. La copertura del tetto è in scandole di larice.
La vecchia parrocchiale consacrata nel 1466 era stata eretta sul posta di un'antichissima cappella che viene ricordata in una bolla papale del 1185.
All'interno vi si trova un ciclo di dipinti ed affreschi di Valentino Rovisi e della sua scuola, una antica statua della Madonna di Loreto e un'altra che raffigura San Biagio datata tra il 1410 e il 1420