L'interno è diviso in tre navate più' un coro poligonale. Due sono le sacrestie. L'arredo pittorico è databile intorno ai secoli XVI – XVII. Sono presenti affreschi di Marco da Mel, opere del Marescalchi e tele seicentesche attribuibili al pittore feltrino A. Zocco. Sull'altare laterale destro compare un'opera di F. Frigimelica raffigurante una Madonna con Bambino e S. Giovannino.
Recentemente è stato restaurato l'organo del Callido datato 1600.