testpic

Chiesa di San Quirico e Giulitta in Castellavazzo

La Chiesa della Pieve di Lavazzo, così chiamata per molti secoli, è la più antica della vallata ed è costruita sullo sperone di roccia, dove sorgeva il castello romano, che viene ricordato come “Castrum Laebactiun” dallo storico romano, Plinio. Risale al 1165 ed è stata ingrandita nel 1524, data scolpita sul portale sotto la lunetta. La lunetta con “l’Annunciazione dell’Angelo a Maria” è stata riscoperta nei lavori di restauro della facciata. L’affresco risale al secolo XVI. 

La Pala dell’altare, restaurata a Venezia nel 91 dai coniugi Paolo Chinellato e Marina Nahabed, seguendo le direttive della Sovrintendenza dei beni artistici, è di Egidio Dall’Olio, della scuola di G.B. Piazzetta. Ricorda il martirio della giovane martire Santa Giulitta e del suo bambino San Quirico, gettato sui gradini dal giudice Alessandro, ad Antiochia, dove infieriva la persecuzione contro i cristiani, ai tempi di Diocleziano.

La madonna incoronata da due angeli (secolo XVII) è posta sulla parete settentrionale della chiesa. Non si conosce l’autore della tela che è stata restaurata da poco dagli esperti Paolo Chinellato e Marina Nahabed.

L’interno della Chiesa arciprete è di stile romanico: attorno all’altar maggiore, nel presbiterio, ci sono dossali in legno di scuola veneta molto eleganti (secolo XVIII), e le due imponenti colonne di pietra di Castellavazzo danno un aspetto austero alla chiesa di questo paese, che aveva parecchie cave di pietra bianca e rossa. Il duomo/basilica di Belluno, all’interno è rivestito interamente di pietra di Castellavazzo.

 


Richiedi informazioni

Chiesa di San Quirico e Giulitta in Castellavazzo

Vedi su mappa

Castellavazzo Longarone 32013 Longarone (BL)

Tel: +39 0437 770119

Autunno Estate Inverno Primavera Piave Luogo sacro Palazzi e monumenti

Belluno

Scopri
Case

Partners

Veneto Rivers Holiday rappresenta un progetto coerente con il Piano Strategico Turistico Regionale Veneto, progettato in sinergia e complementarietà con gli obiettivi delle diverse OGD coinvolte.
Invita ed è aperto al coinvolgimento attivo delle Amministrazioni locali.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudi

Credits

Sito Ufficiale della Associazione Temporanea di Imprese Veneto Rivers Experience.

L’A.T.I. Veneto Rivers Experience ringrazia tutti coloro che collaborano e hanno collaborato nella realizzazione di questo progetto web per la promozione di esperienze e del tempo di valore da trascorrere lungo i fiumi veneti dalle Dolomiti a Venezia.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Progetto sito web, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Filtra per le date impostate

Chiudi

Richiesta informazioni e prenotazione