testpic

Colle di San Pietro

L’itinerario del Colle di San Pietro parte dietro l’Ospedale di Lamon e si sviluppa in un tracciato ad anello che costeggia tutto il colle. Lungo questo percorso è possibile ammirare alcuni dei monumenti sacri di questi luoghi.

La Chiesa di San Pietro, patrono del paese, sorse nell’alto medioevo, ed è giunta a noi nella semplice e scarna struttura esterna attuale per giustapposizioni successive. L’arredo pittorico è databile intorno ai secoli XVI-XVII e sono presenti affreschi di Marco da Mel, opere del Marescalchi e tele seicentesche attribuibili al pittore feltrino A. Zocco. Sull’altare laterale destro compare un’opera di F. Frigimelica raffigurante una Madonna con Bambino e S. Giovannino. Recentemente è stato restaurato l’organo del Callido datato 1600.

L’altro edificio sacro è la Chiesa di San Daniele, che sorge ai piedi del colle. La data di fondazione non è certa anche se alcune fonti fanno risalire la ricostruzione intorno ai primi decenni del Seicento, su di una precedente cappella attestata per la prima volta nel 1529. La caratteristica più appariscente ed interessante della chiesa è il campanile che riconduce nella forma ad uno stile costruttivo tipicamente nordico. La decorazione pittorica, smembrata in seguito alla sconsacrazione, si compone di una serie di affreschi del pittore G. Moech, mentre nella parte superiore dell’altare maggiore è collocata la Deposizione, attribuita al Frigimelica. Per poterli raggiungere e visitare, però, è necessario intraprendere un’altra strada.

Lungo il percorso sono disposti alcuni tavoli adatti a coloro che desiderano rilassarsi o godersi un piacevole pic-nic.

Infine, è importante ricordare che il percorso rientra nel progetto dell’ULSS 1 Km al giorno, ossia un progetto che mira ad individuare nel territorio un percorso di 1 km da svolgere in sicurezza per stimolare a mantenersi in salute attraverso il movimento e l’attività fisica. Questo assicura che il percorso, sterrato, è facilmente accessibile e senza ostacoli con appositi cartelli contenenti QR-Code che rimandano a contenuti di salute e che possono essere praticati da tutti in sicurezza.

Richiedi informazioni

Colle di San Pietro

Vedi su mappa

Piazza Vittorio Emanuele II (Piazza Maggiore) Lamon 32032 Feltre (BL)

Tel: +39 04392540

Email: feltrino@dolomitiprealpi.it

Autunno Famiglia e amici Estate Inverno Natura & Wild Primavera Piave

Partners

Veneto Rivers Holiday rappresenta un progetto coerente con il Piano Strategico Turistico Regionale Veneto, progettato in sinergia e complementarietà con gli obiettivi delle diverse OGD coinvolte.
Invita ed è aperto al coinvolgimento attivo delle Amministrazioni locali.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudi

Credits

Sito Ufficiale della Associazione Temporanea di Imprese Veneto Rivers Experience.

L’A.T.I. Veneto Rivers Experience ringrazia tutti coloro che collaborano e hanno collaborato nella realizzazione di questo progetto web per la promozione di esperienze e del tempo di valore da trascorrere lungo i fiumi veneti dalle Dolomiti a Venezia.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Progetto sito web, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Filtra per le date impostate

Chiudi

Richiesta informazioni e prenotazione