testpic

Convegno Internazionale sull’Affresco. Passato, presente, futuro.

Convegno Internazionale sull’Affresco. Passato, presente, futuro.

Il convegno articolato in due giornate è stato pensato per far conoscere ad un pubblico sempre più vasto, la tecnica della pittura a fresco che dopo la sua nascita nell’area medio-orientale-mediterranea pochi sanno che è stata principalmente sviluppata in Italia.

La seconda giornata del convegno è incentrata sulle relazioni che svolgeranno i frescanti ai quali è stato affidato il compito di esporre il tema della loro esperienza personale come artisti frescanti.

La mattinata si apre con l’assemblea aperta al pubblico della Associazione Culturale per l’Affresco. L’obiettivo sostanzialmente si riduce al far conoscere ad un pubblico il più vasto possibile il lavoro solto in oltre dieci anni di attività al fine di raccogliere quante più adesioni possibili.

La mattinata prosegue con due relazioni incentrate sulla esperienza personale del frescante che non lavora in una realtà culturale come quella italiana ma in Giappone e in Messico. L’obiettivo consiste nel mettere a confronto i frescanti non solo sul piano tecnico ma soprattutto su quello culturale per evidenziare i caratteri e le tipologie dell’evoluzione del discorso artistico nelle odierne condizioni.

Sempre su questa linea di principio si svolgerà anche la successiva relazione nel corso della quale il confronto delle differenti culture sarà esposto da giovani frescanti italiani e americani che si sono scambiati le esperienze andando ad eseguire il proprio affresco ciascuno nel contesto socio-culturale dell’altro.

Dopo la pausa pranzo (dalle 12.30 alle 14.00), si ritornerà sul tema dell’esperienza personale però attraverso la chiave della lettura dell’opera di un grande frescante della storia dell’affresco il Beato Angelico, la cui vita e le opere che saranno narrate da un relatore molto competente: il Mo Giulio Bellocchio.

Rimanendo sempre nel tema della esperienza personale seguirà la relazione sulle difficoltà tecniche che un frescante incontra nel realizzare un affresco.

La relazione sarà svolta dal Mo Artista frescante Vico Calabrò. Moderata dal Ing. Gianvittore Vaccari, chiuderà la seconda giornata dei lavori la tavola rotonda alla quale saranno invitati tutti i relatori che si sono alternati portando le loro esperienze personali, tecniche e di storia delle opere degli artisti frescanti.

Accesso libero e gratuito.

Per informazioni scrivere a pigmentiaps@gmail.com.


Richiedi informazioni

Pig&Menti Aps

Vedi su mappa

Viale Ss.M. Vittore e Corona - Loc. Anzù 19 Feltre (BL), Santuario dei SS. Vittore e Corona

Tel: +39 3331324592

Imparare Famiglia e amici Se piove? Primavera Piave

Storie da raccontare

Caorle insolita: itinerari slow sospesi tra terra e mare

Caorle insolita: itinerari slow sospesi tra terra e mare

16 giugno 2024

Vuoi trascorrere una giornata in barca o in bicicletta alla scoperta di una Caorle alternativa, lontana dalle spiagge dorate e dall’atmosfera effervescente ...

La magia della pesca: un ritorno all'essenza

La magia della pesca: un ritorno all'essenza

13 giugno 2024

Esplora il fascino del fiume Meschio, un paradiso ecologico ideale per la pesca a mosca. Scopri le specie ittiche, le zone di pesca e tutto ciò ...

Un fiume di sapori: viaggio emozionale nella cucina gourmet del Veneto

Un fiume di sapori: viaggio emozionale nella cucina gourmet del Veneto

25 ottobre 2023

Scoprite come la cucina gourmet diventa un linguaggio emotivo che connette comunità, celebra la terra e invita all'esplorazione ...

Partners

Veneto Rivers Holiday rappresenta un progetto coerente con il Piano Strategico Turistico Regionale Veneto, progettato in sinergia e complementarietà con gli obiettivi delle diverse OGD coinvolte.
Invita ed è aperto al coinvolgimento attivo delle Amministrazioni locali.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudi

Credits

Sito Ufficiale della Associazione Temporanea di Imprese Veneto Rivers Experience.

L’A.T.I. Veneto Rivers Experience ringrazia tutti coloro che collaborano e hanno collaborato nella realizzazione di questo progetto web per la promozione di esperienze e del tempo di valore da trascorrere lungo i fiumi veneti dalle Dolomiti a Venezia.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Progetto sito web, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Filtra per le date impostate

Chiudi

Richiesta informazioni e prenotazione