L'antico Monte di Pietà è sicuramente uno degli edifici più caratteristici e belli che si possono notare percorrendo la Contrada Granda, grazie agli splendidi affreschi che impreziosiscono la sua facciata, mettendolo in risalto nel tessuto urbano.
Si tratta di pitture realizzate verso la metà del sedicesimo secolo dall’artista Ludovico Fiumicelli (valente pittore che dal 1529 rivestì l’incarico di capo degli archibugieri della città), che rappresentano angeli e putti che portano in mano i segni della Passione di Cristo. Il tutto è immerso in uno sfondo di cielo e nuvole.
Sopra l’elegante loggia del pianoterra, inoltre, si può vedere una bella cornice lapidea che racchiude e sottolinea l'immagine della Pietà.
Il palazzetto, realizzato nel 1524 per volontà dei Battuti di aiutare gli strati più umili e svantaggiati della società, spesso impoveriti a causa degli alti interessi richiesti dagli Ebrei, è attualmente adibito ad albergo e ristorante.