Dare al visitatore un “biglietto da visita”, un campionario delle centinaia di specie vegetali che vivono nel Parco: è nata da questa esigenza l’idea di realizzare un giardino botanico in Val del Mis, a monte del lago, in prossimità dell’accesso ai Cadini del Brenton.
Il giardino botanico è anche un utile strumento per realizzare attività scientifiche e didattiche, dedicate alla ricca flora del Parco (oltre 1.500 specie), che comprende molte piante rare ed è motivo di richiamo per esperti botanici e semplici appassionati.
Inaugurato nel luglio 2008, il giardino consente l’osservazione di specie d’alta quota, senza dover intraprendere difficili e faticose escursioni, che non sono alla portata di tutti i visitatori dell’area protetta, ed è suddiviso in settori che ricreano i principali ambienti del Parco: le rocce e i ghiaioni, le zone umide, i prati e i pascoli, il bosco.
La struttura è stata progettata rispettando le più moderne indicazioni in materia di fruizione per i portatori di handicap visivi, attraverso l’uso del Braille nei pannelli didattici e la realizzazione di un plastico in rilievo dell’intero giardino.
Particolare attenzione è stata dedicata anche alle esigenze dei portatori di handicap motori: il giardino è infatti completamente accessibile e percorribile in carrozzina.
Il giardino è in fase di allestimento, anche perché vi vengono rispettati i tempi della natura, piantandovi piante dal seme o da piccole piantine… per cui occorreranno un po’ di anni affinché sia splendido come noi vorremmo.