testpic

Giardino Botanico Delle Alpi Orientali- Riserva Naturale Integrale

Il Giardino Botanico delle Alpi Orientali si trova sull’Alpe del Nevegal, sul monte Faverghera. Si estende su una superficie di 6,25 ettari, ed è situato ad un’altitudine di 1400 – 1600 m s.l.m.
La Riserva è situata sul versante occidentale del Monte Faverghera, in una zona dell’orizzonte montano con rocce calcaree fortemente fratturate cavernose, modellate in forme dolci e rotondeggianti, appartenenti al Cretaceo medio e superiore. L’area presenta una accentuata morfologia carsica con diverse manifestazioni tipiche: grotte, pozzi carsici, doline e campi solcati.

La Riserva di Monte Faverghera, grazie alla varietà degli ambienti che vi si riscontrano, permette un’ampia visione delle varie associazioni vegetali presenti lungo l’arco delle Alpi Orientali. Sono infatti presenti piante della boscaglia subalpina, paludi e sorgenti alpine, popolamenti torbicoli, piante dei pascoli e delle praterie alpine, dei ghiaioni e dei macereti, delle vallette nivali e delle rupi. All’interno delle singole associazioni, si possono vedere i più importanti endemismi delle Alpi Orientali: primule, sassifraghe, androsaci, genziane, stelle alpine e capire i delicati meccanismi e gli adattamenti che ne permettono la sopravvivenza nel difficile ambiente alpino.

Anche la fauna presente nella riserva presenta molti aspetti interessanti. Infatti, nonostante il Giardino Botanico sia per sua vocazione uno strumento di interpretazione della complessa panoramica ambientale delle Alpi Orientali, ospita una non trascurabile fauna tipica dell’orizzonte di transizione ad arbusti contorti. Qui nidificano infatti il Gallo forcello, il Merlo dal collare, la Bigiarella, il Fanello, il Prispolone. Le rocce ospitano invece il Culbianco, il Codirosso spazzacamino, la Ballerina bianca. Non mancano gli uccelli rapaci, come il Gheppio, la Poiana, il Nibbio bruno. Straordinaria è poi la presenza di specie poco frequenti, come l’Ermellino e la Civetta nana. Favoriti dalla presenza di piccoli stagni abbondano anche diversi anfibi.

La storia del Giardino Botanico
Nel 1957, il naturalista Francesco Caldart ebbe l’idea di realizzare sul dorsale prealpino bellunese un piccolo giardino botanico, peraltro auspicando sin da allora che potesse poi svilupparsi in modo da rappresentare la flora spontanea delle Alpi e delle Prealpi orientali. Oggi l’area è una Riserva naturale integrale gestita dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Belluno.


Richiedi informazioni

Giardino Botanico Delle Alpi Orientali- Riserva Naturale Integrale

Vedi su mappa

Via Gregorio XVI, 8 Belluno 32100 Belluno (BL)

Tel: +39 0437 944830

Email: rcb.belluno@gmail.com

Estate Famiglia e amici Natura & Wild Piave Natura protetta e parchi

Belluno

Scopri
Case

Partners

Veneto Rivers Holiday rappresenta un progetto coerente con il Piano Strategico Turistico Regionale Veneto, progettato in sinergia e complementarietà con gli obiettivi delle diverse OGD coinvolte.
Invita ed è aperto al coinvolgimento attivo delle Amministrazioni locali.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudi

Credits

Sito Ufficiale della Associazione Temporanea di Imprese Veneto Rivers Experience.

L’A.T.I. Veneto Rivers Experience ringrazia tutti coloro che collaborano e hanno collaborato nella realizzazione di questo progetto web per la promozione di esperienze e del tempo di valore da trascorrere lungo i fiumi veneti dalle Dolomiti a Venezia.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Progetto sito web, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Filtra per le date impostate

Chiudi

Richiesta informazioni e prenotazione