Partenza: Misurina
arrivo: percorso ad anello
dislivello: 300.0 m
difficoltà: E
ore: 5
segnavia: 101-105
punti di appoggio: rifugio Auronzo, rifugio Lavaredo e rifugio Locatelli
Itinerario:
È una delle escursioni più belle nelle Dolomiti e un punto d'attrazione per innumerevoli escursionisti, scalatori e amanti della natura: il percorso attorno alle Tre Cime di Lavaredo. L'esiguo dislivello e i sentieri ben mantenuti fanno in modo che questo noto tour sia ideale anche per i camminatori meno allenati. Il rifugio Auronzo a 2.320 m sul livello del mare è il punto di partenza ed è raggiungibile in auto o con i bus navetta. Giunti al parcheggio del rifugio Auronzo, proseguire in direzione est, seguendo il sentiero con il n° 101 che porta al rifugio Lavaredo e poi, leggermente in salita alla forcella Lavaredo. Qui è d'obbligo fermarsi per godersi la famosa vista sulle imponenti pareti settentrionali delle Tre Cime.
Si prosegue poi verso il rifugio Locatelli. Dopo una leggera discesa, il sentiero continua prima pianeggiante ai piedi del Monte Paterno, e infine in salita fino al rifugio Locatelli a 2.438 m s.l.m., molto frequentato durante l'estate. Anche da qui la vista sugli imponenti giganti rocciosi è spettacolare.
Dal rifugio Locatelli si prosegue lungo il sentiero con il 105 in direzione della “Malga Lunga / Lange Alm”, poco sopra a questo piccolo ristoro si trovano la sorgente del torrente Rienza e i laghetti delle Tre Cime. Da qui il sentiero prosegue ancora verso ovest, sotto la Cima Ovest, con alcuni tratti poco esposti, fino al punto di partenza.
Giro delle Tre Cime di Lavaredo
Partners
Veneto Rivers Holiday rappresenta un progetto coerente con il Piano Strategico Turistico Regionale Veneto, progettato in sinergia e complementarietà con gli obiettivi delle diverse OGD coinvolte.
Invita ed è aperto al coinvolgimento attivo delle Amministrazioni locali.
Partner di progetto: DMO Dolomiti; Città d'Arte e Ville Venete del Territorio Trevigiano; DMO Caorle; OGD Jesolo-Eraclea.
Membri: A Ceda Toa; Alce Rossa; Alterevo Società Benefit Srls; Relais Althea; Centro Vacanze Villaggio San Francesco; Camping Al Lago di Lago; Centro Consorzi; Centro Papa Luciani; Gruppo CNE; Comiotto Auto; Consorzio per la Tutela del Formaggio Piave DOP; Barbasso srl; B&B Ceda Vecia; B&B DeBy; Dolci Palmisano; Residenza Domino; Forcoop CORA; Hotel Calvi; Locanda Solagna; Marco Polo Suite Resort; Pasticceria Gaggion; The Klondike Caffè; Trattoria L’Oasi; Unisono Factory
Ente Capofila di progetto: Centro Consorzi