testpic

Giro di Fonzaso

Il percorso affianca l'oratorio della Madonna delle Grazie, detto della Scoletta in quanto era il luogo dove si riunivano i membri della Scuola di S. Filippo Neri, molto amato dai fonzasini. Merita una visita per gli stucchi e gli affreschi ivi contenuti.

La seconda tappa si snoda verso la Chiesa di Sant'Anna, la mamma della Madonna, molto cara in particolare alle future madri. L'edificio deve essere stato ben più antico, ma la sua forma attual si deve a Pio Corso canossiano.

Si prosegue, poi, verso la gola di Pedesalto, dove in un punto panoramico sulla Val Cismon e lungo la vecchia strada che un tempo conduceva verso il Primiero, si erge la piccola chiesa dedicata a Santa Giustina. E' un edificio antico, semplice a navata unica, che racchiude però nella parte absidale un pregevole ciclo pittorico quattrocentesco ad affresco, ad opera di Giovanni di Francia.

Proseguendo si arriva al Forte di Sant'Antonio, chiamato anche Tagliata. Era un forte che apparteneva allo sbarramento difensivo Brenta-Cismon, il cui scopo era di sbarrare il passo verso la Val Cismon. Come molte opere italiane, si trovò subito al di fuori della zona delle operazioni e venne quindi disarmata. Fu anche deciso di degradarla al ruolo di semplice polveriera. Nel novembre 1917, il capitano Candoni decise di far saltare l'opera, i vicini impianti idroelettrici ed il ponte della Serra, per arrestare l'avanzamento nemico.

La centrale di Pedesalto ci fa fare un tuffo nella storia dell'industria dell'energia in Italia. Nasce da una richiesta di utilizzazione delle acque del Cismon da parte della società Impresa Tullio Tommasini di Fonzaso nel 1898. Costruita dalla Società Forze Motrici Cismon Brenta (acquistata poi nel 1912 dal gruppo SADE), entrò in servizio nel 1909, una delle prime nel Bellunese. Le caratteristiche originali erano di tre unità turbina-alternatore Francis da 2900 kW, per una capacità totale di 8600 kW con un salto di 58,3 metri e una portata di 22 metri cubi/sec. Si tratta di un edificio tipo a castello.

Richiedi informazioni

Giro di Fonzaso

Vedi su mappa

Piazza Vittorio Emanuele II (Piazza Maggiore) Fonzaso 32032 Feltre (BL)

Tel: +39 04392540

Email: feltrino@dolomitiprealpi.it

Autunno Famiglia e amici Estate Inverno Natura & Wild Primavera

Partners

Veneto Rivers Holiday rappresenta un progetto coerente con il Piano Strategico Turistico Regionale Veneto, progettato in sinergia e complementarietà con gli obiettivi delle diverse OGD coinvolte.
Invita ed è aperto al coinvolgimento attivo delle Amministrazioni locali.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudi

Credits

Sito Ufficiale della Associazione Temporanea di Imprese Veneto Rivers Experience.

L’A.T.I. Veneto Rivers Experience ringrazia tutti coloro che collaborano e hanno collaborato nella realizzazione di questo progetto web per la promozione di esperienze e del tempo di valore da trascorrere lungo i fiumi veneti dalle Dolomiti a Venezia.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Progetto sito web, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Filtra per le date impostate

Chiudi

Richiesta informazioni e prenotazione