Il Bosco degli Eroi è un percorso ricco di storia e di memoria, per ricordare la guerra e celebrare la pace.
È un itinerario ad anello che si sviluppa lungo luoghi significativi, tra le trincee italiane e quelle austroungariche, sui luoghi dove combatterono, morirono e furono sepolti migliaia di sfortunati soldati dell’uno e dell’altro fronte.
Il tracciato nel bosco segue la mulattiera Cadorna per diramarsi, poi, lungo i sentieri di guerra, dove si conservano tutt’oggi le originali case rurali di quei luoghi, ossia i Fojaroi, la cui peculiarità consiste nel possedere tetti pendenti costruiti con rami di faggio.
Il tracciato del Bosco degli Eroi è uno dei tanti luoghi testimoni della Grande Guerra sul Monte Grappa, tant’è che il percorso è corredato da sculture in legno realizzate da artisti locali con l’intento di continuare negli anni ad aggiungere opere che parlino di pace.
Oltre ad essere ricco di storia è anche un percorso immerso nella natura, con un panorama bellissimo verso il Feltrino e le sue Vette, il tutto circondato da verdi pascoli adibiti all’alpeggio con le relative malghe che tutt’oggi producono formaggi freschi.