
Canali navigabili, fiumi avventurosi e lagune incontaminate: alla scoperta degli angoli più suggestivi del Veneto.
Al fine di promuovere il turismo fluviale, quale forma di offerta turistica sostenibile, in linea con gli obiettivi della programmazione e promozione turistica regionale.
La Livenza tra borghi rurali, cantine e tipicità dell’entroterra
Partenza: Ore 9.30 (Ore 11.00 da La Salute di Livenza)
Dove? Molo di Ca' Corniani
Durata: 5 ore
Quota di Partecipazione: 20€ a persona. Gratuito sotto i 10 anni
La proposta che si sviluppa lungo il fiume Livenza ha come punto di partenza il Borgo rurale di Ca Corniani e San Stino di Livenza. Situato a circa 3 chilometri da Caorle, il borgo rurale di Ca' Corniani, che oggi ospita anche una prestigiosa cantina, rappresenta il primo esempio di intervento di bonifica ad opera di privati nelle paludi venete, avvenuto nell’800. La famiglia Corniani acquistò quest’area lagunare nel 1600 per cederla a metà ‘800 alle Assicurazioni Generali che avviarono il progetto di bonifica attraverso la costruzione, nel 1879, dell'impianto idrovoro. L’esperienza propone la formula bike & boat portando l’ospite a risalire un breve tratto del Livenza che scorre lungo un percorso ricco di suggestioni paesaggistiche che contraddistinguono i borghi e le campagna dell’entroterra veneziano.
INFO
BluVerdeRame
info@bluverderame.it
+39 351 6988159