La via dell’acqua è un itinerario che risale il corso del torrente Veses, partendo dal Piave.
Un sentiero per capire meglio la fondamentale importanza dell’acqua: elemento essenziale per la vita, fattore di sviluppo economico, forza che modella il paesaggio.
Lungo il percorso si possono osservare le tracce lasciate dal fluire dell’acqua (dalle glaciazioni ai giorni nostri), e i manufatti creati dall’uomo per sfruttare l’energia idraulica. La via dell'acqua è un suggestivo percorso che si snoda fra campagne, boschi, sentieri e passerelle seguendo lo scorrere del fiume Veses.
L'itinerario parte dall'antico mulino di Santa Libera a Salzan per poi attraversare suggestivi boschi fino alla centralina idroelettrica e all'ostello Altanon, ai piedi del monte Pizzocco.
Un tratto è incluso anche nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e parte dall’ostello Altanon per addentrarsi nella selvaggia Val Scura, ai piedi del monte Pizzocco, congiungendosi con l’itinerario Chiesette pedemontane.