Il percorso, che si snoda attorno al paese di Rocca di Arsiè, è ideale per coloro che in pochi chilometri vogliono ammirare il Lago del Corlo, un bacino artificiale tra la Valsugana e il Monte Grappa, dove si apre la Valbelluna.
A pochi chilometri dalla pianura Veneta e dalle Dolomiti, è formato da uno sbarramento artificiale del profondo canyon creato dal torrente Cismon. Il suo nome, inoltre, deriva dalla piccolissima borgata che sovrasta la diga: Corlo. Simile a un fiordo norvegese, nelle cui acque si rispecchia la vegetazione circostante e il paese di Rocca, è uno dei laghi più grandi della Provincia di Belluno.
Il percorso vi condurrà alla scoperta della meraviglia di questo lago e dell'abitato che venne quasi totalemente sommerso con la creazione dell'invaso nel 1954. Potrete ammirare la sua bellezza anche dall'altra sponda, attraversando il Ponte delle Bassane e il Ponte della Vittoria. Quest'ultimo, denominato anche Ponte delle Corde, venne costruito nel 1928 in ricordo della vittoria della Prima Guerra Mondiale e in sostituzione del Ponte delle Catene, che si trovava più in basso e per questo motivo veniva spesso coperto dalle piene del fiume.
Un percorso, insomma, che vi porterà fra la natura e la storia di questo angolo di paradiso!