Il nome "Vincheto" si riferisce all'area palustre un tempo ottimo terreno per la coltivazione e la raccolta dei "vinchi", i rami di salice utilizzati per realizzare i cesti.
L'area è delimitata dal fiume Piave, dai torrenti Caorame e Celarda e da numerose risorgive. Essa si trova alle pendici dei monti Garda e Miesna a circa 300 metri di altitudine nel comune di Feltre ed è facilmente accessibile e percorribile anche da portatori di handicap.
Quest’area protetta è un ambiente naturale di straordinario interesse, un vero paradiso per gli amanti degli animali, che nei 100 ettari distribuiti lungo l’asta del Piave potranno ammirare caprioli, volpi, lepri, scoiattoli, ghiri e talpe allo stato brado, oltre a mufloni, cervi e daini allevati in cattività. La rete di facili sentieri che l’attraversano permette di ammirare senza difficoltà un vero concentrato di biodiversità, dove nidificano oltre 50 specie di volatili.
La Riserva Naturale del Vincheto di Celarda è uno scrigno naturale prezioso, a pochi chilometri dal centro di Feltre.