Nell’ottobre 2010, Dersut ha inaugurato il proprio Museo del Caffè, uno spazio dedicato alla storia e alla cultura del caffè.
L'esposizione occupa una superficie di circa 600 metri quadrati e si sviluppa su due piani.
Il percorso museale, intitolato “… dalla pianta alla tazzina, viaggio nella storia del caffè..”, permette al visitatore, seguendo un tracciato di tazzine calpestabili, di scoprire e conoscere l’intera filiera del caffè. Si parte infatti dalle piante di coffea Arabica, poste all’interno di una serra climatizzata e si continua con la storia della tostatura, della macinatura e della caffettiera per poi concludere con la storia della macchina da caffè espresso.
Clou dell'esposizione sono le tre tostatrici esposte: al primo piano partendo da sinistra, si può osservare un esemplare tedesco del 1880, seguito da due esemplari italiani, rispettivamente del 1910 e del 1950.
L’esposizione termina nell’ampia sala delle degustazioni e formazioni, al piano superiore del Museo, dove Dersut ha realizzato il proprio Centro di Formazione, dove si svolgono periodicamente dei corsi teorico–pratici destinati sia alla clientela che ai futuri gestori, nell’intento di diffondere la cultura del caffè espresso italiano.
Completano il tutto la vasta esposizione di documentazione storica e il materiale fotografico riguardanti l’azienda che, nel 2009, ha festeggiato il traguardo del 60° anniversario di attività.