testpic

Museo del Piave "Vincenzo Colognese"

Le ricchezze della Sinistra Piave bellunese non sono solo ambientali o sociali. Notevoli sono anche quelle storico-culturali. Una di queste è rappresentata dal Museo del Piave “Vincenzo Colognese”di Caorera, frazioncina attivissima del Comune di Vas.

E’ una struttura, fondata da don Antonio Pavan e Vincenzo Colognese, che vuole tenere viva la memoria degli avvenimenti della prima guerra mondiale, conflitto che qui, alle pendici del Grappa, visse pagine dolorose tra il 1917 e il 1918. Come si legge nel sito www.museodelpiavevincenzocolognese.it

 «presentare questo Museo non è cosa semplice, anche il visitatore più accorto potrebbe di primo acchito non comprendere il criterio seguito dall'Associazione "Museo del Piave Vincenzo Colognese" nella scelta degli oggetti esposti. Infatti, i motivi che hanno dato avvio alla nascita del Museo non bisogna cercarli esclusivamente nella volontà di una ricostruzione storica, ma soprattutto nella voglia di condividere esperienze di vita vissuta, sogni e delusioni, che oltre a segnare le pietre di questo glorioso fiume hanno segnato i cuori dei popoli di paesi in guerra e non. Si potrebbe dire un museo 'Fatto col cuore", dalla gente che ha vissuto realmente quegli anni, ed è questo che speriamo di far sentire a tutti coloro che entreranno a visitarlo: un'emozione, non un'asettica e ordinaria esposizione."

Tutti i pezzi esposti sono originali, raccolti in tanti anni d’appassionata ricerca

Significativi i gemellaggi: con il Museo di Caporetto-Kobarid e con museo di Storia Militare di Budapest.

Nel 2005 è stato inaugurato dall’Arci Duca Georg d’Asburgo (nipote dell’Imperatore Carlo I d’Asburgo) il nuovo salone di circa 300Mq, con esposizioni straordinarie come la bandiera originale austriaca e ungherese, la mostra fotografica con piantine geografiche degli Honved, barca pontone austroungarica uscita dalle sabbie del Piave qualche anno fa a Ponte di Piave, reperti unici con spade, fucili, mitragliatori e pistole, esposizione di 300 aereomodellini e l’aereo in scala ridotta del Barone Rosso e dello SPAD XIII di Francesco Baracca

Si tratta di una ricostruzione fedele del mezzo dell’asso dell’aviazione italiana perfettamente funzionante ed in grado di volare. E’ da notare che questa è la prima replica di un aereo italiano della Grande Guerra a volare. Un grazie di cuore al attuale Presidente del Museo del Piave Diotisalvi Perin che ha ideato questa realizzazione dello SPADXIII dell’asso degli assi Magg. Francesco Baracca.

Ingresso a pagamento.

Per gruppi di almeno 10 persone si consiglia la prenotazione.

Richiedi informazioni

Museo del Piave "Vincenzo Colognese"

Vedi su mappa

Via Vincenzo Colognese 1 – Caorera Setteville 32038 Setteville (BL)

Tel: +39 0439 789009

Email: info@museodelpiavevincenzocolognese.it

Autunno Imparare Estate Inverno Primavera Natura & Wild Piave

Quero Vas

Scopri
Case

Partners

Veneto Rivers Holiday rappresenta un progetto coerente con il Piano Strategico Turistico Regionale Veneto, progettato in sinergia e complementarietà con gli obiettivi delle diverse OGD coinvolte.
Invita ed è aperto al coinvolgimento attivo delle Amministrazioni locali.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudi

Credits

Sito Ufficiale della Associazione Temporanea di Imprese Veneto Rivers Experience.

L’A.T.I. Veneto Rivers Experience ringrazia tutti coloro che collaborano e hanno collaborato nella realizzazione di questo progetto web per la promozione di esperienze e del tempo di valore da trascorrere lungo i fiumi veneti dalle Dolomiti a Venezia.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Progetto sito web, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Filtra per le date impostate

Chiudi

Richiesta informazioni e prenotazione