testpic

Museo di Storia Naturale

Il Museo allestito nella ex Scuola Elementare di Chies d’Alpago è di proprietà dell’Unione Montana Alpago e viene aperto grazie alla collaborazione dell’Associazione Alpago Storia Natura.

Fu ideato 25 anni fa da Ivan Fossa, appassionato naturalista di Puos d’Alpago, in risposta alle numerose sollecitazioni di studiosi locali e insegnanti che desideravano veder riunita e conservata in un’unica struttura la grande ricchezza naturalistica del territorio da far conoscere ai bambini, ai ragazzi, alle famiglie e a tutti gli appassionati della ricca biodiversità del territorio bellunese. Gli allestimenti sono distribuiti nei tre piani dell’edificio e propongono, con indirizzo didattico, interessanti collezioni e reperti di tutte le sezioni delle Scienze Naturali riferibili alla Conca dell’Alpago e all’intera provincia di Belluno.

La visita al Museo inizia con la sezione dedicata alla Zoologia dei vertebrati al piano terra. Qui sono rappresentati tutti i gruppi faunistici del territorio bellunese: pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi perfettamente conservati e donati dallo stesso Ivan Fossa. Proseguendo la visita al primo piano, si aggiungono le ricche collezioni di insetti, ragni, farfalle e molluschi.

Due sale inoltre sono dedicate alla Geologia e alla Mineralogia ed analizzano i differenti aspetti caratteristici del territorio e numerosi reperti che testimoniano la storia geologica dell’Alpago e delle Dolomiti. Alcune vetrine approfondiscono la Paleontologia, rarissima è ad esempio la mandibola di Odontoceto (specie simile al delfino, che popolava l’antico mare dell’Alpago), l’Archeologia, con antichi reperti di epoca romana rinvenuti nel sito di Staol di Curago vicino Pieve d’Alpago, e l’Anatomia umana spiegata attraverso approfonditi pannelli didattici. All’ultimo piano trova spazio l’ampia sala dedicata alla Botanica con i particolari diorami che riproducono fedelmente alcuni ambienti popolati da animali e dai cacciatori preistorici, le ricche collezioni di funghi (micoteca) e di legni in sezione (xiloteca) e, tra i reperti esposti, una mandibola di Odontoceto (specie simile ai delfini, che popolava l’antico mare dell’Alpago) e ancora, nell’esposizione dedicata ai pesci, il noto Sampierolo, pesce endemico del Lago di Santa Croce.

Richiedi informazioni

Museo di Storia Naturale

Vedi su mappa

Viale Manzoni, 215 Chies d\'Alpago 32010 Chies D'Alpago (BL)

Tel: +39 339 1119591

Email: info@museisitialpagocansiglio.it

Natura & Wild Famiglia e amici Meschio Museo

Alpago

Scopri
Case

Partners

Veneto Rivers Holiday rappresenta un progetto coerente con il Piano Strategico Turistico Regionale Veneto, progettato in sinergia e complementarietà con gli obiettivi delle diverse OGD coinvolte.
Invita ed è aperto al coinvolgimento attivo delle Amministrazioni locali.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudi

Credits

Sito Ufficiale della Associazione Temporanea di Imprese Veneto Rivers Experience.

L’A.T.I. Veneto Rivers Experience ringrazia tutti coloro che collaborano e hanno collaborato nella realizzazione di questo progetto web per la promozione di esperienze e del tempo di valore da trascorrere lungo i fiumi veneti dalle Dolomiti a Venezia.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Progetto sito web, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Filtra per le date impostate

Chiudi

Richiesta informazioni e prenotazione