Dopo 100 anni, la Scuola Bombardieri del Re riapre nella vecchia caserma di Mandre a Santa Lucia di Piave: la caserma è l'unica ad essere arrivata fino ai nostri giorni.
I Bombardieri del Re erano artiglieri addestrati per creare dei varchi nelle trincee nemiche utilizzando la cosiddetta bombarda, un mortaio a tiro arcuato capace di tirare a brevi distanze una forte carica esplosiva, arma decisiva nella guerra di trincea: visitando il museo è possibile conoscere la vita e la storia di questi soldati grazie ad alcune testimonianze.
Attraverso un percorso emozionante, si puiò tornare ai Giorni della Grande Guerra e rivivere gli stessi luoghi in cui i bombardieri hanno vissuto il loro percorso di addestramento grazie ai reperti, unici al mondo, raccolti da musei di tutta Italia ed Europa, i documenti, le foto e una collezione completa di bombarde, armi tattiche poco conosciute ma che hanno fatto la differenza nella Grande Guerra.
Attualmente il Museo è visitabile solo su richiesta, contattando il Comune di Santa Lucia di Piave.
Per informazioni visitare il sito del Museo Scuola Bombardieri del Re.