Il percorso parte dal piazzale del campo sportivo di San Gregorio nelle Alpi. Uscendo dal piazzale, si prosegue a sinistra.
Si oltrepassano le scuole sulle cui pareti si possono ammirare gli affreschi di Vico Calabrò, artista agordino professionista nella pratica ad affresco, e si prosegue la strada della Pedemontana fino al bivio per Maserolle sulla sinistra.
Si continua sulla strada principale asfaltata fino ad arrivare alla località Maserolle. Qui, volendo, è possibile fare una deviazione sul torrente Veses, dove passa la Via dell’Acqua, oppure proseguire per la strada principale fino a tornare sulla strada provinciale.
Si attraversa codesta strada, risalendo leggermente verso nord per poi imboccare sulla destra la strada che prosegue in direzione Fumach. Qui è collocata la Chiesa di San Bartolomeo, eretta nel 1400 e famosa per gli affreschi dell’Ultima cena con i gamberi.
Dalla chiesetta si prosegue a sinistra, passando di fronte alla meravigliosa Villa Villabruna. Si prosegue dritto, tenendosi sulla sinistra dove inizierà una salita corta, ma ripida, che porta all’abitato di Barp dove sarà possibile ammirare l’architettura rurale di questo caratteristico borgo.
Poi si risale fino ad arrivare ad un ulteriore bivio. Prendendo la sinistra sarà possibile ritornare alla conclusione dell’anello passando di fianco alla Chiesetta di Sant’Antonio Abate, meglio conosciuto come quel del porzèl, famoso per aver curato per primo il fuoco di Sant’Antonio ungendo la parte malata con il grasso di maiale.
Risalendo, infine, si torna nella Pedemontana e, girando a sinistra, si torna al punto di partenza.