testpic

Sentiero storico 1753

Il 5 settembre 1753 l'imperatrice d'Austria Maria Teresa d'Asburgo e il Doge veneziano Francesco Loredan firmarono il Trattato di Rovereto che sanciva i confini tra le due potenze di allora. Il confine corre dal Lago di Garda fino al Tirolo, cosparso di croci e cippi.
Il progetto transfrontaliero “Sentiero1753“ rende fruibile il tracciato tra le Dolomiti cadorine e l'Austria, ripercorrendo esattamente il confine che oggi separa le province di Belluno e di Bolzano, riportando alla luce le tracce di oltre 2.000 anni di storia.

Percorrere l'intero itinerario (viene suggerito anche il proseguimento verso il lago austriaco Obstanser col rifugio omonimo e poi fino a Kartitsch, comune coinvolto nel progetto transfrontaliero) è possibile solo in 2 giorni.
Sono consigliabili quindi due diversi itinerari.

Itinerario A
Partenza e arrivo: Passo Monte Croce Comelico (percorso ad anello)
Dislivello: 900 m ca
Difficoltà: EE
Tempo di percorrenza: ore 6 (escluso soste)
Segnavia: CAI 131, tabelle Sentiero 1753, quindi CAI 146, 148, 149.
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: malga Nemes, malga Rinfreddo, malga Coltrondo

Itinerario:
Al passo Monte Croce si trova anche la torre informativa del percorso. Dopo un centinaio di metri, a sinistra inizia il Sentiero 1753, che si segue intersecando a volte la strada sterrata. Il percorso è molto interessante perché attraversa habitat diversi e permette di scoprire numerosi cippi e croci, il bunker del Vallo Alpino Littorio e le muraglie di confine, a volte riutilizzate come trincee, ma ancora riconoscibili. C'è sempre la possibilità di interrompere in più punti, piegando a sinistra verso Malga Nemes (rientro al passo su sentiero 131) o a destra verso Malga Coltrondo, bivi ben segnalati (rientro al passo su sentiero 149). Altrimenti, giunti al passo Silvella, si aggira il monte Quaternà e si ridiscende per comoda carrareccia fino alle malghe Rinfreddo e Coltrondo, e di qui al passo.

Itinerario B
Partenza e arrivo: Passo Monte Croce Comelico (percorso A/R)
Dislivello: 300 m ca
Difficoltà: E
Tempo di percorrenza: 2 ore e mezza (escluso soste)
Periodo consigliato: estate
Segnavia: CAI 124 + nuova segnaletica 1753
Punti di appoggio: gli hotel del passo Monte Croce Comelico

Itinerario:
Al passo, tra i due hotel, si trovano due importanti cippi. Verso sudest si intuiscono i resti del castrum romano. Dal passo si segue il sentiero 124 fino alla forcella Pian della Bissa. Con piccola deviazione si può arrivare a un bunker del Vallo Alpino Littorio. Dalla forcella si continua su strada sterrata fino alle postazioni e gallerie. Una traccia porta al cippo scolpito direttamente sulla roccia.

Richiedi informazioni

Sentiero storico 1753

Comelico Superiore

Email: lassu@cooplassu.eu

Autunno Famiglia e amici Estate Primavera Piave

Partners

Veneto Rivers Holiday rappresenta un progetto coerente con il Piano Strategico Turistico Regionale Veneto, progettato in sinergia e complementarietà con gli obiettivi delle diverse OGD coinvolte.
Invita ed è aperto al coinvolgimento attivo delle Amministrazioni locali.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudi

Credits

Sito Ufficiale della Associazione Temporanea di Imprese Veneto Rivers Experience.

L’A.T.I. Veneto Rivers Experience ringrazia tutti coloro che collaborano e hanno collaborato nella realizzazione di questo progetto web per la promozione di esperienze e del tempo di valore da trascorrere lungo i fiumi veneti dalle Dolomiti a Venezia.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Progetto sito web, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Filtra per le date impostate

Chiudi

Richiesta informazioni e prenotazione