
Surrealismo e Fantastico. The infinite madness of dreams
L'esposizione, curata da Matteo Vanzan e prodotta dall'agenzia MV Arte di Vicenza, non si vuole porre come esposizione di sviluppo storico, ma più spiccatamente tematico e concettuale virando l’indagine culturale ad un mondo spirituale che ci riporti all’infanzia, alla magia e al mondo, spesso ipnotico, dei sogni. Pittori, cultori, musicisti, poeti, registi e scrittori hanno affondato a piene mani alla più grande tra le fonti d’ispirazione: l’inconscio.
Da Vincent Van Gogh e fino ai giorni nostri, l’animo umano, spesso inteso come stato d’essere, è stato filtrato da artisti e creativi capaci di donare alla storia alcune tra le opere più significative a cavallo tra magia e fantasia, grottesco e misterioso misticismo, follia e sogno.
Questa mostra vuol dunque celebrare l’istinto primordiale, certi che la scintilla creativa non smetterà mai di accendere la miccia di una sperimentazione artistica che trova il più grande alleato di tutti i tempi: il pensiero.
La mostra trova la collaborazione con il Museo MACA di Anagni (Fr) e con l'Archivio Antonio Del Donno.
In mostra opere di Salvador Dalì, Max Ernst, Leonor Fini, Maurice Henry, Max Herold, Wilfred Lam, André Masson, Roberto Sebastian Matta, Joan Mirò, Graham Vivian Sutherland, Roland Topor e moltissimi altri artisti.
Un lungo percorso di oltre 60 opere (tra cui opere ad olio, tecniche miste, incisioni, manifesti e sculture) per raccontare la nascita, lo sviluppo e l'influenza del Surrealismo sull'arte contemporanea attraverso opere d'arte che ci riportino all’infanzia, alla magia e al mondo, spesso ipnotico, dei sogni.
INFORMAZIONI
5 aprile – 30 aprile 2025
Orario: Tutti i giorni 10.00 - 13.00 e 14.00 - 17.00
1° maggio – 31 maggio 2025
Orario: Tutti i giorni 10.00 - 13.00 e 15.00 - 18.00
1° giugno - 31 agosto 2025
Orario: Tutti i giorni 10.00 - 13.00 e 19.00 - 22.00
Centro Culturale Bafile
Rio Terrà delle Botteghe, 3 – Caorle (Ve)
La biglietteria chiude 30 minuti prima dell'orario di chiusura indicato.
BIGLIETTI
Intero: 10 €
Residenti: 6 €
Ridotto: 5 € (Over 65, insegnanti, gruppi di minimo 10 persone, studenti universitari)
Gratuito: under 18, portatori di handicap e loro accompagnatori, giornalisti con regolare tesserino