testpic

Troi del Badalìs

Un sentiero che vi condurrà verso le tracce del Badalìs, un magico animale simile ad un grosso ramarro, verde e marrone con quattro zampe. E' una creatura dalle origini antiche che soffia e ipnotizza con il suo solo sguardo. E' verde come il colore prevalente di questa valle in estate, ricoperta oggi da una fitta vegetazione, e marrone come i tronchi d'abete che costeggiano in fila indiana il paese di Montagne, una frazione del Comune di Cesiomaggiore.

Partendo da Soranzen si potrà imbattersi nelle vicende che coinvolsero l'oratorio, che ora giace lì, abbandonato e dimenticato in mezzo al verde. Insieme alla villa Facino-Pasole, poi, la Chiesa della Madonnetta resta il testimone d una parte del passato e della storia di questo paesino.

Dove il cartello indica Via Bordugo, il Badalìs ci ricorda un gran viavai di persone ed animali in quanto era un centro davvero importante: una sorta di polo industriale di montagna fornito di maglio, segheria, macine e mole in cui si lavoravano i cereali e si producevano farine di ogni tipo, come a Vèla, Ave e Busa.

Proseguendo si potrà imbattersi nei bei muretti a secco, ma anche nei ruderi e nei fili a sbalzo: tutti segni della presenza umana in questo territorio. La natura ha fatto il suo corso, ma senza cancellare del tutto i segni di un passato ricco di storie.

Si giunge al borgo di Montagne, dove il tempo sembra essersi fermato agli Anni Cinquanta: le case sono rimaste le stesse e fortunatamente quelle restaurate ne hanno mantenuto l'essenza originaria. Durante la Seconda Guerra Mondiale si contavano ben 250 abitanti, con una latteria di 150 vacche, l'osteria, le scuole, una cooperativa e lunghi filari di vite (qualcuno se ne vede ancora).

Lungo il sentiero poi bisogna fare attenzione a non calpestare le imrponte del Mazharòl, un folletto dispettoso dal cappello rosso. C'è infine la pssibilità di passare vicino a torrenti e cascatelle da fiaba dove potrete scorgere una bellissima anguana intenta a lavare dei panni o a pettinarsi i lunghi capelli.

Il sentiero, poi, riporta al punto di partenza.

Richiedi informazioni

Troi del Badalìs

Vedi su mappa

Piazza Vittorio Emanuele II (Piazza Maggiore) Cesiomaggiore 32032 Feltre (BL)

Tel: +39 04392540

Email: feltrino@dolomitiprealpi.it

Autunno Famiglia e amici Estate Inverno Natura & Wild Primavera Piave

Santa Giustina

Scopri
Case

Partners

Veneto Rivers Holiday rappresenta un progetto coerente con il Piano Strategico Turistico Regionale Veneto, progettato in sinergia e complementarietà con gli obiettivi delle diverse OGD coinvolte.
Invita ed è aperto al coinvolgimento attivo delle Amministrazioni locali.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudi

Credits

Sito Ufficiale della Associazione Temporanea di Imprese Veneto Rivers Experience.

L’A.T.I. Veneto Rivers Experience ringrazia tutti coloro che collaborano e hanno collaborato nella realizzazione di questo progetto web per la promozione di esperienze e del tempo di valore da trascorrere lungo i fiumi veneti dalle Dolomiti a Venezia.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Progetto sito web, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Filtra per le date impostate

Chiudi

Richiesta informazioni e prenotazione